INFO
INFO dalle Parrocchie
Attività. proposte, catechesi
Orario Sante Messe | Festivo | Feriale |
Rozzampia | Sabato: ore 19.15 Domenica e festivi : 8.45 e 11.15 | Lunedì, Martedì e Giovedì: ore 8.00 Mercoledì e Venerdì: ore 19.00 |
Santo | Sabato: ore 18.00 Domenica e festivi: ore 7.45 e 10.00 | Martedì, Mercoledì e Venerdì: ore19.00 in asilo |



Settembre 2023 | ||
INCONTRO FORMATIVO PER OPERATORI PASTORALI,
APERTO A TUTTI
Sarà con noi don Loris da Roma (del Movimento Mariano Betania
Ecclesiale) per un incontro formativo per gli operatori pastorali, aperto a
chiunque fosse interessato, domenica 24 settembre alle ore 11.00 in Centro
Parrocchiale al Santo (durata di un'ora). Si tratta del primo incontro di un
percorso mensile sui brani biblici che sono alla base dei sacramenti. Vi invito
a partecipare. Il tema del primo incontro sarà: IL BATTESIMO. don
Massimo Quest’anno i ragazzi delle medie hanno vissuto un periodo di
intensa Fraternità (percorso di iniziazione cristiana) con i coetanei delle Parrocchie dei
Cappuccini, del Santo, di Rozzampia, di San Sebastiano e della Conca,
sperimentando strade nuove, con momenti di forte condivisione e di nuove
conoscenze. Alla fine dell’anno i ragazzi hanno fatto l’esperienza
del Campo Scuola, che si è svolto presso la baita al
Sole ai Fiorentini. Le catechiste e gli animatori si augurano che il
Campo Scuola non sia stato la conclusione di un ciclo, ma un trampolino di
lancio per la nascita di un gruppo coeso ma non esclusivo,
aperto a tutti coloro che vogliono far parte dello stesso Corpo Mistico
con Cristo. CONFERMAZIONE ED EUCARISTIA
Accompagniamo con la
preghiera i ragazzi di I Media, che domenica 8 ottobre a Rozzampia e domenica
15 ottobre al Santo riceveranno i sacramenti della Confermazione ed Eucaristia.
I ragazzi di prima media riprenderanno gli incontri ogni sabato (il
primo incontro sarà il 09 settembre eccezionalmente dalle 14.30 alle 19.00 con
S. Messa delle 18.15) come al solito dalle 14.30 alle 16.00 tutti gli altri.
Ci sarà il rito della consegna della veste durante le messe di domenica 17 settembre al Santo ore 10 e a Rozzampia ore 11.15. Incontro per genitori e
padrini venerdì 29 settembre ore 20.30 in chiesa al Santo, con P. Lino, Sarà un
incontro di preghiera e formazione, con possibilità di confessarsi. VOLONTARI SAGRA DI ROZZAMPIA Venerdì 22 settembre serata di festa in patronato a Rozzampia con i volontari della sagra e le loro famiglie. Settembre, mese del Seminario 2023 – Preghiera per le Vocazioni-
Gesù,
Maestro, che hai chiamato gli apostoli a seguirti, continua a camminare per le
nostre strade, per le nostre famiglie, per le nostre parrocchie e continua a
ripetere a tanti nostri giovani il tuo invito: «Seguimi!». Dai coraggio! Dona
loro la forza di esserti fedeli discepoli come preti, consacrati e consacrate,
per il bene del Popolo di Dio e dell'intera umanità. Amen. Maria, Madre delle
vocazioni! Prega per noi.
EMERGENZA MIGRANTI C’è bisogno di strutture di accoglienza. I Prefetti delle province nelle quali la nostra Diocesi insiste hanno la responsabilità della gestione di questa emergenza e stanno facendosi pressanti con il Vescovo richiedendo la disponibilità di luoghi di accoglienza. Viene rivolto un accorato appello a tutti coloro che dispongono di appartamenti, perché li mettano a disposizione. Non ci viene chiesta la gestione, questa sarà affidata a cooperative convenzionate con le Prefetture. Se hai uno spazio da mettere a disposizione ti chiediamo di contattare la Caritas diocesana. Patronato di Rozzampia. 5 x 1000 al Circolo NOI Firma nell’apposito riquadro della denuncia dei redditi e indica il codice fiscale 9301016024 CIRCOLO NOI di SANTO 5 x 1000 al Circolo NOI S.Antonio Santo di Thiene, firma nell’apposito riquadro della denuncia dei redditi e indica C.F. 93008080249 CENTRO DI ASCOLTO Ogni venerdì e sabato dalle 17.30 alle 19.00 presso la canonica di Rozzampia Don Renzo si mette a disposizione di tutte le persone che desiderano incontrarlo sia per le confessioni e sia anche per un dialogo o per una eventuale richiesta di aiuto. Tel. 324 909 41 58 |

Riportiamo il
profilo di don Guido, che molti non conoscono. Ogni tanto passava al Santo a
concelebrare, quando veniva a trovare la sorella Susy.
don GUIDO NOVELLA , liturgista, catechista, scrittore e parroco.
Sabato 29 luglio 2023 è venuto a mancare presso
la casa per salesiani anziani e ammalati “Artemide Zatti” di Mestre, don Guido
Novella, salesiano, sacerdote, di 80 anni d’età, 58 di professione e 49 di
ordinazione. Conosciuto e apprezzato sia nei territori delle sue origini, nel
Triveneto, sia a Roma, dove ha svolto i suoi ultimi incarichi pastorali, verrà
ricordato come un pastore ed educatore dal cuore pienamente salesiano, oltre
che come stimato liturgista, scrittore e parroco. Guido nasce il 22 gennaio
1943 a Marano Vicentino (VI) da papà Giuseppe e mamma Marina Gecchelin, e si
ritrova in famiglia con altri 9 tra fratelli e sorelle. Riceve il battesimo il 7 febbraio 1943. Frequenta
in paese la scuola elementare e poi viene avviato all’aspirantato salesiano di
Trento dove frequenta la scuola media e il ginnasio. Già in questi anni
comincia a farsi notare per le sue doti artistiche. Aveva frequentato il noviziato ad Albaré, emesso i
primi voti il 16 agosto 1964, quelli perpetui il 7 settembre 1971 ed era stato
ordinato sacerdote il 20 aprile 1974 nella sua città natale. È stato un punto
di riferimento importante per le attività catechistiche, liturgiche e
soprattutto per aver tenuto viva la sensibilità missionaria, in particolare
verso il Brasile. Per lunghi anni è stato anche “liturgista” ufficiale di ogni
evento salesiano di un certo spessore e significato. Era molto apprezzato per
la capacità di evocare, di far parlare i simboli, di proporre un linguaggio
molto vicino alla sensibilità dei giovani, attraverso la poesia, la musica, i
silenzi, e di “movimentare” così l’assemblea. D’altra parte, le sue
pubblicazioni risultavano davvero esemplificazione significative di esperienze
celebrative a partire da simboli nuovi o rinnovati: da quelli tradizionali e
insostituibili della liturgia – pane, vino, acqua...– ad altri aggiunti –
specchio, seme, pietra, brocca...– e utilizzati anch’essi come mezzo di riflessione
e dialogo con Dio e gli uomini. Di don Novella si ricorderà anche l’impegno verso
il mondo dei preadolescenti, con la stessa preoccupazione di trovare, anche a
partire dalla tradizione della Chiesa, i modi per dire loro parole di vita. La sua azione educativa e catechetica a favore dei giovani lo portò a collaborare anche con la Chiesa locale di Rovereto e oggi pure la Diocesi di Trento ne piange la scomparsa. Già attivo in Trentino negli anni ’80 e ’90 come educatore di adolescenti e giovani e formatore pastorale, membro della Commissione catechistica diocesana, si è occupato di formazione dei catechisti e della elaborazione di itinerari dell’iniziazione cristiana. Tre anni fa i superiori gli hanno affidato la Basilica del Sacro Cuore di Roma, una destinazione prestigiosa per la sensibilità salesiana e perché quella chiesa fu costruita dallo stesso don Bosco, negli ultimi anni della vita, a costo di enormi sacrifici e per ordine del Papa. Lo ricordiamo nella nostra preghiera con affetto, cercando di far tesoro del bene che, attraverso di lui, il Signore ha seminato. don Massimo |
CATECHESI PARROCCHIALE |
“Qualsiasi cosa vi dica, fatela” Il Vangelo del Sinodo IL RACCONTO DI CANA Vangelo di Giovanni (2,1-11) Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. “Qualsiasi cosa vi dica, fatela!” significa ricordarmi di avere uno Sposo ed entrare nella concretezza della vita insieme con Lui. La Mamma Celeste è come se mi dicesse: hai uno sposo? Portalo con te sempre, nelle cose che vanno bene e nelle cose che vanno male. Ciò che conta è avere Lui, vivere insieme a lui. Non importa se le cose non vanno come voglio io. Ciò che importa è viverle CON Lui, aprendo il cuore al suo disegno d’Amore. Don Massimo |

